- Riassunto
- Mappa
- Itinerario
- Cosa include
- Cosa non include
- Gallery
CINA – MONGOLIA INTERNA 2025
Un itinerario straordinario alla scoperta della Mongolia Interna, regione autonoma della Cina ricca di paesaggi mozzafiato e tradizioni ancestrali. Dal canyon del Fiume Giallo alle sabbie del deserto di Kubuqi, passando per le infinite praterie di Hulunbuir e le foreste vergini di Moerdaoga, il viaggio offre un’immersione totale nella natura selvaggia e nello stile di vita nomade mongolo. Durante il tour visiteremo il Mausoleo di Genghis Khan, vivremo emozionanti notti in yurta sotto le stelle, esploreremo villaggi etnici, templi buddisti e città dai forti influssi russi come Manzhouli. Un’esperienza autentica, arricchita da attività tradizionali, spettacoli equestre, incontri con popolazioni locali e viste panoramiche tra le più belle dell’Asia.
Italia – partenza per la Cina
Arrivo in aeroporto in tempo utile, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza verso la Cina. Notte in volo.
Arrivo in Cina
Cambio di Aereo a Shanghai e partenza per Hohhot. Arrivo all’aeroporto della Mongolia Interna, trasferimento in hotel. Hohhot, situata nel nord della Cina, è il centro politico, economico e culturale della Regione Autonoma della Mongolia Interna. Il nome significa “Città Azzurra” in mongolo, per il cielo limpido e gli ampi spazi.
Hohhot → Laoniuwan (Canyon del Fiume Giallo, 180 km, 3.5 ore)
Dopo la colazione, partenza per il Canyon del Fiume Giallo di Laoniuwan, uno dei dieci canyon più affascinanti della Cina, noto come la “Prima Svolta del Fiume Giallo”. Giro in motoscafo fino a Laoniuwan, ammirando i paesaggi naturali. Camminata lungo il sentiero del Fiume Giallo fino al labirinto delle “Nove Svolte”. Escursione a Liuxiang Bay e visita al villaggio antico per scoprire la cultura delle abitazioni rupestri. Cena con specialità locali e pernottamento in una guesthouse rupestre tradizionale. Pernottamento: Guesthouse rupestre Pasti: Colazione (B)
Laoniuwan → Mausoleo di Genghis Khan → Kangbashi → Ordos (400 km, 5.5 ore)
Alba sul canyon. Dopo la colazione, visita al Mausoleo di Genghis Khan e alla nuova area di Kangbashi. Non è la vera tomba di Genghis Khan (il luogo esatto della sua sepoltura rimane un mistero), ma un monumento commemorativo costruito nel 1954. Considerato un luogo sacro per i mongoli, simbolo del loro orgoglio nazionale. Qui si svolgono cerimonie tradizionali in onore del grande condottiero. Pernottamento a Ordos. Pernottamento: Ordos Pasti: Colazione (B)
Baia delle Sabbie Sonore di Yinken → Baotou (200 km, 2.5 ore)
Visita alla Baia delle Sabbie Sonore nel deserto di Kubuqi, con attività nel deserto. il resort tra le dune comprende due aree principali: Xiangsha Island e Yuesha Island. Le attività di intrattenimento includono: Passeggiate in cammello, Spettacoli, Dune buggy sulle dune, Zip-lining. Trasferimento a Baotou, la “Città d’Acciaio sulle Praterie”. Pernottamento: Baotou
Pasti: Colazione (B)
Baotou → Monastero di Wudang → Prateria di Xilamuren (180 km, 3 ore)
Dopo la colazione, partenza per la visita al Museo di Baotou, che offre una panoramica sulla storia, la cultura e l’etnografia della Mongolia Interna. Al suo interno sono custoditi reperti archeologici, strumenti tradizionali e testimonianze della vita delle popolazioni nomadi della regione. A seguire, visita al suggestivo Monastero di Wudang, uno dei più importanti monasteri buddisti tibetani della Mongolia Interna. Costruito nel XVIII secolo, il complesso monastico si distingue per la sua architettura affascinante e la vibrante vita religiosa che ancora oggi vi si svolge, con monaci che seguono le pratiche del buddismo lamaista. Nel pomeriggio si prosegue verso la prateria di Xilamuren, un vasto altopiano erboso che rappresenta l’essenza della Mongolia Interna. Qui si può respirare l’atmosfera autentica della vita nomade, circondati da paesaggi sconfinati. In serata, cena tipica mongola seguita da una festa attorno al falò, con musiche e danze tradizionali. Un’occasione unica per immergersi nella cultura locale.
Pernottamento: Yurta
Pasti: Colazione (B)
Xilamuren → Honggeer Aobao → Hohhot (100 km, 2 ore)
La giornata inizia con l’emozionante esperienza dell’alba sulla prateria, un momento suggestivo in cui i primi raggi del sole illuminano l’infinito paesaggio erboso, creando un’atmosfera di rara bellezza e quiete. Dopo la colazione, partenza per la Valle dei Fiori, un’area naturale nota per la sua ricca vegetazione stagionale. Durante la bella stagione, la valle si ricopre di fiori selvatici dai colori vivaci, offrendo un panorama mozzafiato e numerose opportunità fotografiche. Proseguimento verso Honggeer Aobao, il più grande tumulo sacro della Mongolia Interna. Gli “aobao” sono antichi cumuli di pietre e offerte, tradizionalmente usati come altari per cerimonie sciamaniche e buddiste, nonché punti di riferimento per i pastori nomadi. Questo sito è particolarmente venerato e rappresenta un importante luogo di culto e aggregazione spirituale. Nel pomeriggio, partecipazione a uno spettacolo equestre, dove cavalieri locali mettono in scena antiche tradizioni guerriere, acrobazie a cavallo e dimostrazioni di abilità, testimoniando il forte legame tra il popolo mongolo e i cavalli. Rientro a Hohhot, capitale della Mongolia Interna, per un’esplorazione dei vicoli storici del centro cittadino. Questi quartieri conservano l’architettura tradizionale e ospitano botteghe, mercatini e piccoli ristoranti, offrendo uno spaccato autentico della vita urbana locale.
Pernottamento: Hohhot Pasti: Colazione (B)
Hohhot → Hailaer
Visita al Museo della Mongolia Interna per scoprire la cultura mongola. Volo per Hailaer. Pernottamento: Hailaer Pasti: Colazione (B)
Hailaer → Genhe (250 km, 3.5 ore)
Dopo la colazione, partenza per un’emozionante escursione nel cuore della prateria di Hulunbuir, una delle più vaste e incontaminate della Cina, famosa per i suoi paesaggi ondulati, i cieli infiniti e la tradizionale cultura nomade. Considerata una delle praterie più belle dell’Asia, rappresenta un autentico paradiso naturalistico. Sosta panoramica lungo il Fiume Mergel, che serpeggia tra le colline erbose creando suggestivi riflessi e scorci fotografici ideali. Le sue acque tranquille e il contesto bucolico rendono il sito perfetto per godere appieno della quiete della steppa. Proseguimento con la visita al Parco delle Zone Umide di Ergun, un’area protetta di grande importanza ecologica. Il parco ospita una ricca biodiversità di flora e fauna, tra cui uccelli migratori e specie acquatiche rare. Una rete di passerelle e punti panoramici permette di ammirare questo delicato ecosistema da vicino, immersi nella natura. Nel tardo pomeriggio arrivo a Genhe, conosciuta come la zona più fredda della Cina, dove le temperature invernali possono scendere sotto i -50°C. Situata nella regione montuosa della Grande Hinggan, Genhe è un insediamento ricco di cultura locale e storia etnica, con radici legate alla minoranza Evenki. Pernottamento: Genhe Pasti inclusi: Colazione (B)
Genhe → Shiwei (280 km, 4 ore)
Visita ad Aoluguya, il villaggio delle renne, e al Parco Nazionale Forestale di Moerdaoga. Situato nella regione della Grande Hinggan, nel nord della Mongolia Interna, il Parco Nazionale Forestale di Moerdaoga è la più vasta foresta vergine della Cina. Caratterizzato da fitte distese di larici e betulle, sentieri panoramici e paesaggi montani mozzafiato, il parco è un paradiso per gli amanti della natura, dell’escursionismo e della fotografia. In autunno, i colori del fogliame trasformano l’area in uno spettacolo naturale di rara bellezza. Arrivo a Shiwei, villaggio russo lungo il fiume Erguna. Pernottamento: Shiwei Pasti: Colazione (B)
Shiwei → Prateria di Heishantou (200 km, 3.5 ore)
Visita alla zona panoramica del Fiume Hawu’er e al villaggio russo di Enhe. Arrivo alla prateria di Heishantou. Pernottamento: Yurta Pasti: Colazione (B)
Heishantou → Manzhouli (240 km, 4 ore)
Si prosegue con la visita alla celebre Piazza delle Matrioske (Matryoshka Square), simbolo dell’influenza russa sulla città di Manzhouli. Qui gigantesche bambole tradizionali russe colorano lo spazio urbano in modo scenografico, offrendo un perfetto esempio di fusione culturale tra Cina e Russia. La piazza ospita anche statue e murales che raccontano la storia e le relazioni tra i due paesi. Successivamente, esplorazione del centro di Manzhouli, una città di frontiera dal carattere unico, dove le architetture miscelano stili cinesi, russi ed europei. Le strade sono animate da insegne in doppia lingua, negozi con prodotti russi e costruzioni ornate da cupole dorate e facciate colorate, rendendola una delle città più pittoresche della Mongolia Interna.
Pernottamento: Manzhouli Pasti inclusi: Colazione (B)
Manzhouli → Amugulang (200 km, 3.5 ore)
Dopo la colazione, partenza per la visita al Lago Hulun, uno dei più grandi laghi d’acqua dolce della Cina settentrionale. Chiamato anche “Lago Dalai”, è famoso per i suoi paesaggi sereni e la sua ricca biodiversità, soprattutto avifaunistica. Le sue rive erbose sono spesso punteggiate da mandrie al pascolo, regalando scorci idilliaci della vita pastorale della Mongolia Interna. Si prosegue con la visita al suggestivo Palo di Attacco di Genghis Khan, un monumento commemorativo legato alla leggenda del grande condottiero mongolo. Questo simbolico palo rappresenta il punto da cui Genghis Khan avrebbe iniziato la sua campagna di conquista, evocando il legame profondo tra il popolo mongolo e la sua storia imperiale. Ultima tappa della giornata è il Tempio di Ganzhu’er, importante luogo di culto buddista tibetano immerso in una cornice naturale. Il tempio è noto per la sua atmosfera spirituale, le architetture tradizionali e le cerimonie religiose che vi si tengono, offrendo uno sguardo autentico sulla pratica religiosa locale. Pernottamento: Amugulang Pasti inclusi: Colazione (B)
Amugulang → Aershan (220 km, 3.5 ore)
Escursione nel Parco Nazionale Forestale di Aershan, visita al Lago Dujuan e al Lago Tianchi. Pernottamento: Aershan Pasti: Colazione (B)
Aershan → Hailaer (330 km, 5 ore)
Ammirazione dei paesaggi naturali di San Tan Xia e trasferimento a Hailaer per il volo di ritorno. Pasti: Colazione (B)
Volo – Italia
Colazione. Mattina libera in attesa del volo pomeridiano. Cambio di aereomobile a Shanghai o altra città. Notte in volo o in albergo.
Volo – Italia
★ Trasporto in veicolo privato adeguato al numero dei partecipanti
★ Pernottamenti in camera twin o doppia con prima colazione come da programma
★ Tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti e le stazioni
★ Visite e ingressi come da programma
★ Volo interno: Hohhot-Hailar
★ Guida parlante italiano
★ Tasse locali
★ Voli internazionali ( a partire da € 995 )
★ Pasti e bevande non menzionati nel programma
★ Supplemento camera singola € 500
★ Spese personali
★ Mance e facchinaggio
★ Telefono e lavanderia
★ Quota di gestione pratica € 80
★ Assicurazione medico-bagaglio (in base all’età)
★ Assicurazione annullamento facoltativa da richiedere al nostro booking
★ Tutti i servizi non menzionati chiaramente nel programma